uno spettacolo di e con Mario Perrotta
produzione Permàr
con il sostegno di Duel
musiche Silva Costanzo, Mario Arcari
Guarda le puntate del Progetto >
Ascolta l’antologica del Progetto su Radio3 Suite >
Leggi la rassegna stampa completa del Progetto >
Cinquant’anni di storia italiana patiti e raccontati con straordinaria forza narrativa.
Un manuale di sopravvivenza involontario e miracoloso.
Andrea Camilleri
Mario Perrotta dà voce e corpo a Terra matta di Vincenzo Rabito, le memorie di un uomo che attraversa tutti gli eventi epocali del secolo scorso.
Manuale di sopravvivenza è nato come lettura audio-video all’inizio della pandemia di Covid-19 da un’idea del Piccolo museo del diario e dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR), in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, Radio3 Rai e Duel, per ridare al tempo della clausura forzata una dimensione più umana, rilassata, una cura dell’anima altrettanto necessaria dopo la prioritaria cura dei corpi.
Il progetto diventa ora una lettura-spettacolo su musica che attraversa alcune delle vicende più appassionanti di un uomo che ha superato tutte le difficoltà della vita, rischiando spesso la propria e rialzandosi sempre. Un’epopea tragicomica e a volte esilarante, scolpita con una Olivetti Lettera 22 da un semianalfabeta ormai settantenne come ultima battaglia personale perché, come dice Rabito stesso, «se all’uomo in questa vita non ci incontro aventure, non ave niente darracontare».
Foto: © Luigi Burroni