Mario Perrotta

Krapp(s)Last Post

Di debutti e riconferme a Primavera dei Teatri […] Diretto e organizzato da Scena Verticale, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ha ancora una volta rappresentato un assoluto punto di riferimento per meglio comprendere tutti i diversi percorsi che attualmente compie la drammaturgia italiana, diventando al contempo, soprattutto per il Sud, un cantiere […]

Di debutti e riconferme a Primavera dei Teatri

[…] Diretto e organizzato da Scena Verticale, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ha ancora una volta rappresentato un assoluto punto di riferimento per meglio comprendere tutti i diversi percorsi che attualmente compie la drammaturgia italiana, diventando al contempo, soprattutto per il Sud, un cantiere di incontri e confronti tra artisti e compagnie di diversa estrazione e generazione […]
Mario Perrotta del Teatro dell’Argine a Castrovillari ci ha regalato la seconda perla della Triade teatrale dedicata al pittore Antonio Ligabue.
Dopo la bellissima “narrazione con pittura” di “Un bes” in “Pitur”, con grande generosità di mezzi e di intenti, Perrotta si fa accompagnare da sette compagni di avventura che sul palcoscenico creano, attorno alla sua voce, una coreografia di corpi in movimento, dove il bianco la fa da padrone. Un bianco arricchito da immagini d’epoca e da tenui bagliori dell’arte dello sfortunato pittore che testimonia, nella mancanza di ogni colore e nelle parole che Perrotta riversa sulla scena, tutta l’angoscia dell’esistenza di un’anima in perenne ricerca di un’identità (bellissima, in questosenso, l’ultima scena).
“Pitur” è ancora uno spettacolo fragile, che ha bisogno di essere ulteriormente rodato sulla scena, ma la scommessa di tutto il Teatro Dell’Argine ci intriga e ci piace […]